Olio essenziale di pino silvestre: generalità
Olio essenziale di pino silvestre: : viene ricavato mediante distillazione a secco dalle pigne, dagli aghi e dai rametti di Pinus silvestris, un grande albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Pinaceae.
La nota che caratterizza quest’olio essenziale è la nota di base e il suo profumo è fresco, legnoso, terrestre, balsamico.
Proprietà e benefici dell’olio essenziale di pino silvestre
È un efficace espettorante in quanto fluidifica il catarro facilitandone l’espettorazione in caso di raffreddore, sinusite, tosse, influenza, laringite e bronchite. Ha azione tonificante e per questo viene utilizzato nei casi di ipotensione o insufficienza cardiaca o per eliminare il senso di stanchezza alle persone affaticate o che si trovano sotto stress o in caso di esaurimento nervoso; per questo motivo può risultare utile anche nei disturbi sessuali come l’impotenza, la frigidità o il calo della libido. È un buon diuretico e agisce anche come antinfiammatorio soprattutto delle vie urogenitali nei casi di uretrite, prostatite, cistite e leucorrea. Se diffuso nell’aria emana un aroma fresco e balsamico e aiuta a purificare l’ambiente.
Applicazioni pratiche dell’olio essenziale di pino silvestre
– Suffumigi: mettere 15 gocce di olio essenziale in una bacinella di acqua bollente, coprire il capo con un asciugamano e respirarne i vapori. Utili nelle malattie da raffreddamento, nelle sinusiti e nelle allergie.
– Diffusione ambientale: mettere una goccia di olio essenziale in un diffusore per ogni mq dell’ambiente. Serve per purificare l’aria e per eliminare il senso di affaticamento nelle persone che sono sotto stress o vicini alla depressione.
– Uso interno: mettere due gocce di olio essenziale in un cucchiaino di miele e assumerlo 3 volte al giorno dopo i pasti. Serve nei casi di ritenzione idrica, infezioni delle vie urinarie e reumatismi.
Controindicazioni all’uso dell’olio essenziale di pino silvestre
Non assumerlo in gravidanza o durante l’allattamento. A dosi elevate può irritare le mucose e se applicato per via esterna può dare luogo ad effetti di sensibilizzazione; non utilizzarlo sulla pelle in caso di irritazioni cutanee.
Clicca qui per vedere gli altri articoli sugli oli essenziali
Naturopata Guglielmo Carbone
WhatsApp o SMS 320/9323852 Facebook: Naturopata Guglielmo Carbone
Sito web: www.salutebenesserebellezza.it Facebook: Salute, benessere e bellezza
Nota informativa: i contenuti di questo sito hanno carattere informativo e non si sostituiscono in alcun modo alla valutazione di un medico, nè ad eventuali terapie in atto. Nel rispetto del Codice di Condotta prescritto dal D.L. 70 del 9/4/2003, le informazioni sono da considerarsi di tipo culturale e informativo.