Caratteristiche del tiglio
Tiglio: è un albero di grandi dimensioni con fusto eretto (30 m) e corteccia inizialmente liscia, poi screpolata in età avanzata, grigia con numerose venature longitudinali. Le foglie, di colore verde scuro e lucide, sono ampie e cuoriformi, con margine seghettato e lungo picciolo. In giugno-luglio porta fiori bianco-giallastri, profumatissimi e melliferi. I frutti hanno le dimensioni di un pisello con un pericarpo duro. Queasta pianta è molto diffusa, sia con esemplari isolati che in piccoli gruppi, fino ai 1.000 m di quota. Spesso è impiegato per ombreggiare i viali delle città e adornare parchi e giardini.
Se ne utilizzano le giovani infiorescenze e le brattee raccolte a fioritura appena iniziata e fatte debitamente essiccare. Si usa anche la corteccia raccolta in primavera.
Proprietà del tiglio
Contiene olio essenziale, mucillagini, tannini e zuccheri; è calmante, antispasmodico, sedativo, antireumatico, diaforetico.
Impiego del tiglio
La linfa e l’infuso di tiglio vengono impiegati in caso di insonnia, nervosismo, cefalea, influenza, tosse. Il decotto aggiunto all’acqua del bagno serve per combattere insonnia, agitazione e per abbassare la pressione arteriosa. Compresse imbevute di infuso sono efficaci se appoggiate su occhi stanchi, arrossati e borse sotto gli occhi; il pediluvio con l’infuso per piedi stanchi e gonfi; l’infuso serve anche per depurare la pelle impura e per distendere le rughe dovute all’età. L’azione decongestionante del tiglio è utile anche in caso di scottature ed eritemi solari; in questo caso è bene si facciano delle compresse imbevute di infuso.
Curiosità sul tiglio
Gli utilizzi di questo albero dalle benefiche proprietà non si limitano al solo campo erboristico. Il legno, di colore chiaro, viene usato per la fabbricazione di mobili; i semi contengono un olio di sapore e aspetto simile a quello dell’olivo; con le fibre della corteccia si possono fabbricare stuoie e corde; le foglie, infine, possono essere utilizzate per alimentare il bestiame.
Clicca qui per vedere gli altri articoli sulle piante curative
Naturopata Guglielmo Carbone
WhatsApp o SMS 320/9323852 Facebook: Naturopata Guglielmo Carbone
Sito web: www.salutebenesserebellezza.it Facebook: Salute, benessere e bellezza
Nota informativa: i contenuti di questo sito hanno carattere informativo e non si sostituiscono in alcun modo alla valutazione di un medico, nè ad eventuali terapie in atto. Nel rispetto del Codice di Condotta prescritto dal D.L. 70 del 9/4/2003, le informazioni sono da considerarsi di tipo culturale e informativo.