Caratteristiche della melissa
Melissa: è una pianta erbacea perenne dal portamento cespuglioso, con rizoma orizzontale e fusto (80 cm) ramificato alla base, quadrangolare e peloso. Le foglie sono picciolate, ovali, pelose, con margine dentato e solcate da numerose nervature. Da maggio ad agosto compaiono i fiori, dapprima di colore giallo-biancastro, poi rosati. Tutta la pianta al contatto emana un gradevole profumo. E’ frequente lungo i sentieri, le strade, le siepi e negli incolti. In passato veniva coltivata come aromatica più frequentemente di adesso.
Viene chiamata anche citronella o cedronella.
Se ne usano le foglie e le sommità fiorite; può essere essiccata in luogo ombroso e ventilato.
Proprietà della melissa
E’ ricca di olio essenziale, tannini, sostanze amare, mucillagine e amido; è antispasmodica, carminativa, stomachica, emmenagogo e tonica.
Impiego della melissa
Viene utilizzata sotto forma di infuso o di vino per vertigini, nervosismo, per stimolare l’appetito per facilitare la digestione e in caso di stanchezza eccessiva. Per uso esterno è uno stimolante cutaneo; per questa ragione si consiglia di aggiungere l’infuso all’acqua del bagno o di utilizzarlo in lozioni per la pulizia del viso o, ancora, come detergente intimo. In cucina viene impiegata in piccole dosi per insaporire bevande, insalate fresche, frittate, carne e pesce. Viene anche usata per la preparazione di liquori con proprietà digestive e per aromatizzare l’aceto.
Avvertenze sull’uso della melissa
L’essenza pura della melissa è ritenuta stupefacente, ma poco tossica. In piccole quantità può causare torpore e rallentare le pulsazioni cardiache.
Clicca qui per vedere gli altri articoli sulle piante curative
Naturopata Guglielmo Carbone
WhatsApp o SMS 320/9323852 Facebook: Naturopata Guglielmo Carbone
Sito web: www.salutebenesserebellezza.it Facebook: Salute, benessere e bellezza
Nota informativa: i contenuti di questo sito hanno carattere informativo e non si sostituiscono in alcun modo alla valutazione di un medico, nè ad eventuali terapie in atto. Nel rispetto del Codice di Condotta prescritto dal D.L. 70 del 9/4/2003, le informazioni sono da considerarsi di tipo culturale e informativo
Curiosità sulla melissa
La melissa è uno degli ingredienti della nota Acqua antisterica dei Carmelitani Scalzi, rimedio utile in caso di insonnia ed eccitazione nervosa.