Tag "salute"
La tecnologia del calore dei raggi FIR e della molecola bioattiva Kristal med e dolori articolari. Negli anni ’80 è stata scoperta la ‘tecnologia del calore’ dei raggi FIR (“Raggi Infrarossi Lontani”) che oggi viene applicata in vari campi medico-sanitari con risultati estremamente entusiasmanti per i dolori articolari. Questa scoperta si basa su una particolare molecola biominerale che viene integrata, attraverso un processo avanzato di nanotecnologia, in un tessuto di altissima
Kristal med e risveglio sessuale: salute e bellezza vanno sempre insieme Kristal med e risveglio sessuale: Da sempre, il desiderio di bellezza viene associato alla vanità fine a sé stessa, a qualcosa di effimero che esclude a priori la salute. Non c’è nulla di più sbagliato perché si è belli quando si è sani e quindi la bellezza non può prescindere dalla salute.
Presentazione Antidolore Kristal med Antidolore Kristal med: Gentile amico/a, acquistando KRISTAL MED lei si assicura un prodotto unico nel suo genere frutto di approfondite ricerche scientifiche e approvato dal Ministero della Salute. KRISTAL MED è il primo vero e unico prodotto antidolore di tipo bio-fisico e non bio-chimico. Nulla da ingerire, nulla da iniettare, nessun effetto collaterale, è sufficiente l’uso durante il riposo
Il Ministero della Salute approva i dispositivi Kristal med come terapia priva di rischi Dispositivi Kristal med: quante e quali sono le controindicazioni del più comune antidolorifico in commercio? Basta dare un’occhiata al bugiardino e scorrere la lista, abbastanza lunga, di cui cito fra tutte l’ulcera gastrica. I dispositivi Kristal med non sono una pillola, non sono uno sciroppo e non sono un cerotto,
Fasce Kristal med: la cura migliore senza farmaci per dolori e infiammazioni Fasce Kristal med: nel mese di maggio 2015 è apparsa la notizia della scoperta scientifica forse più importante degli ultimi anni: una molecola capace di curare i dolori e le infiammazioni senza alcuna controindicazione. Ecco perché oggi siamo qui per portarvi a conoscenza di un dispositivo medico, il Kristal med, nel
Un organismo in perfetto equilibrio è un organismo sano: il ganoderma come riequilibratore Ganoderma come riequilibratore: una caratteristica importantissima del Ganoderma lucidum risiede nel fatto che esso è dotato, possiamo dire, di intelligenza propria, cioè esso è in grado, una volta penetrato nell’organismo, di capire quali sono gli organi in sofferenza ed è proprio su di loro che svolge una prima azione terapeuticamente mirata, la sua azione è complessivamente rivolta
Caratteristiche del sambuco Sambuco: è un alberello o arbusto (6 m) con corteccia grigio scura e rami che all’interno contengono un midollo bianco. Le foglie, di colore verde brillante, sono picciolate, opposte, imparipennate, con 5-7 foglioline ovato-lanceolate appuntite, a margine dentato. I fiori sono bianchi e profumati, raccolti in vistose false ombrelle piatte, su lunghi piccioli; compaiono a fine primavera-estate. Il frutto è una piccola bacca succosa che a maturazione
Caratteristiche della quercia Quercia: è un albero longevo, di grandi dimensioni (30 m.), con chioma ampia di forma tondeggiante; il tronco, che si biforca ad una certa altezza, ha corteccia grigia, inizialmente liscia e poi fessurata longitudinalmente. Le foglie, che cadono all’inizio dell’inverno, sono profondamente lobate, larghe in alto e più strette in vicinanza del picciolo; di colore verde scuro virano al giallo-arancione in autunno. Allo spuntare delle foglie compaiono
Caratteristiche della primula Primula è una pianta erbacea perenne con rizoma piccolo, biancastro e ricco di radichette, e portamento cespitoso. Le foglie sono radicali e disposte a rosetta, ovate, rugose, picciolate e percorse da nervature; la pagina superiore è di colore verde, quella inferiore più pallida. In primavera compaiono i fiori, portati su uno scapo privo di foglie; sono di un bel colore giallo e riuniti in un’ombrella. Questa pianta è
Caratteristiche dell’aloe officinalis Aloe officinalis: è una pianta con grosso e corto fusto legnoso. le foglie sono succulente e appuntite, con margine spinoso, inizialmente verde chiaro e poi più scure; sono raccolte in una rosetta al centro della quale cresce lo scapo fiorale che porta un racemo di fiori rosso-gialli pendenti. E’ di origine africana ormai naturalizzatasi nel bacino del Mediterraneo; viene spesso coltivata a scopo ornamentale. Dell’aloe si usano