Sciroppo forte Qualiterbe: contro tosse e sintomi influenzali
Sciroppo forte Qualiterbe: gli effetti prodotti dagli estratti delle piante, sommati a quelli degli oli essenziali e dei balsami presenti in questo sciroppo, ne fanno un valido rimedio in tutti i casi di affezioni delle vie respiratorie, in particolare per la fluidità delle secrezioni bronchiali, e quindi risultano utili per il trattamento della tosse, dei catarri, dei sintomi influenzali e delle varie malattie da raffreddamento.
Sciroppo forte Qualiterbe: composizione
Questo sciroppo contiene estratti di diverse piante, balsami e oli essenziali.
Enula: l’olio essenziale della radice di questa pianta ha dimostrato importanti attività espettoranti, calmanti della tosse e antisettiche; risulta, inoltre, utile nelle bronchiti croniche, asmatiche e nelle bronchiti dei fumatori.
Pino: l’olio essenziale estratto dalle gemme presenta soprattutto un elevato potere balsamico, oltre ad avere una buona attività mucolitica, antisettica e sedativa della tosse.
Drosera: gli estratti di questa pianta vengono utilizzati soprattutto per la loro azione spasmolitica e bronchiolitica e anche per la loro azione contro i sintomi della tosse.
Menta: l’essenza di questa pianta viene impiegata soprattutto in caso di infezioni del cavo orale e delle prime vie aeree oltre ad essere un ottimo antisettico e antibatterico.
Pino mugo: i costituenti principali dell’olio essenziale di questa pianta esplicano un’azione antitussiva, espettorante, balsamica e antisettica.
Mirto: l’olio essenziale delle foglie e dei fiori è ricco in eucaliptolo e mirtenolo, questi componenti garantiscono un’efficace azione antibatterica ed espettorante.
Balsamo del Perù e del Tolù: sono resine balsamiche ad attività di tipo espettorante, antisettica e balsamica. Risultano utili contro bronchiti, laringiti, catarro e asma.
Papavero: gli estratti dei fiori presentano un buon potere calmante contro la tosse e vengono utilizzati come adiuvanti contro pertosse e bronchiti.
Timo: l’olio essenziale di questa pianta svolge soprattutto attività antisettica, antimicrobica e balsamica.
Eucalipto: l’olio essenziale di questa pianta presenta come attività principale quella balsamica, ma bisogna anche considerare quelle di tipo antisettico, antivirale, decongestionante ed espettorante.
Lavanda: l’olio essenziale di questa pianta presenta spiccate attività antisettiche, anti microbiche, antispasmodiche e antinfiammatoria.
Canfora: l’olio essenziale possiede attività antiinfiammatorie, antisettiche, battericide ed espettoranti.
Sciroppo forte Qualiterbe: effetti collaterali e controindicazioni
Sensibilizzazione personale ai principi attivi contenuti nella pianta.
Sciroppo forte Qualiterbe: posologia e modalità d’uso
Assumere un cucchiaio 3 volte al giorno dopo i pasti. Agitare bene prima dell’uso.
Clicca qui per vedere altri articoli sui prodotti Qualiterbe
Questo prodotto è in vendita presso il negozio “Salute – benessere – bellezza” del Naturopata Guglielmo Carbone a Donnalucata (RG) – Via Casmene, 85.
La vendita può avvenire anche tramite la spedizione dei prodotti.
Naturopata Guglielmo Carbone
WhatsApp o SMS 320/9323852 Facebook: Naturopata Guglielmo Carbone
Sito web: www.salutebenesserebellezza.it Facebook: Salute, benessere e bellezza
Nota informativa: i contenuti di questo sito hanno carattere informativo e non si sostituiscono in alcun modo alla valutazione di un medico, nè ad eventuali terapie in atto. Nel rispetto del Codice di Condotta prescritto dal D.L. 70 del 9/4/2003, le informazioni sono da considerarsi di tipo culturale e informativo.