Caratteristiche del romice
Romice: è una pianta erbacea perenne con radice profonda e legnosa, ricca di radichette laterali, di colore nero e con striature longitudinali, senza odori particolari e con sapore amaro. Il caule è eretto (40-100 cm), con foglie oblungo-lanceolate, a margine ondulato e picciolate. I fiori, piccoli e insignificanti, di colore verde-rossastro, sono riuniti in racemi che formano pannocchie apicali lunghe e sottili, quasi prive di foglie. Questa pianta è molto comune dal mare alla collina, nei prati e nei luoghi umidi o acquitrinosi, al margine di strade e sentieri.
Viene anche chiamato lapazio o spinacio selvatico.
Se ne utilizza il rizoma raccolto da agosto a settembre, da piante di almeno 2 anni di età; si usa fresco o essiccato al sole, dopo averlo pulito e tagliato a pezzi. Le foglie si usano a scopo alimentare.
Proprietà del romice
Contiene acido ossalico, tannini ed è particolarmente ricco di ferro. È un ottimo remineralizzante, usato anche come stomachico e astringente. Le foglie sono blandamente lassative.
Impiego del romice
Viene impiegato sotto forma di polvere, di decotto o di vino come ricostituente e depurativo generico; si consigliano periodi di cura a base di decotto se si è affetti da pelle impura e acneica; la ricchezza in ferro lo rende indicato per combattere l’anemia e come remineralizzante. Compresse imbevute di decotto sono utili per calmare gli arrossamenti della pelle. In cucina trovano impiego le foglie, raccolte in primavera, prima che divengano coriacee; il sapore ricorda vagamente quello degli spinaci e viene impiegato come verdura cotta, nel ripieno dei ravioli, in risotti e minestroni.
Curiosità sul romice
Un’altra specie dello stesso genere è il romice obtusifolius o romice comune che è frequente nell’Italia centromeridionale, presenta anch’esso proprietà medicinali e viene impiegato soprattutto come lassativo.
Clicca qui per vedere gli altri articoli sulle piante curative
Naturopata Guglielmo Carbone
WhatsApp o SMS 320/9323852 Facebook: Naturopata Guglielmo Carbone
Sito web: www.salutebenesserebellezza.it Facebook: Salute, benessere e bellezza
Nota informativa: i contenuti di questo sito hanno carattere informativo e non si sostituiscono in alcun modo alla valutazione di un medico, nè ad eventuali terapie in atto. Nel rispetto del Codice di Condotta prescritto dal D.L. 70 del 9/4/2003, le informazioni sono da considerarsi di tipo culturale e informativo.