Caratteristiche della primula
Primula è una pianta erbacea perenne con rizoma piccolo, biancastro e ricco di radichette, e portamento cespitoso. Le foglie sono radicali e disposte a rosetta, ovate, rugose, picciolate e percorse da nervature; la pagina superiore è di colore verde, quella inferiore più pallida. In primavera compaiono i fiori, portati su uno scapo privo di foglie; sono di un bel colore giallo e riuniti in un’ombrella. Questa pianta è abbastanza frequente nei boschi, vicino ai ruscelli, muri e su terreni calcarei. Nei giardini viene coltivata in varietà selezionate per i colorati fiori primaverili.
Viene chiamata anche primavera odorosa.
Se ne usano le foglie raccolte in primavera prima della fioritura, i rizomi raccolti in inverno e lasciati essiccare in luogo ombroso e ventilato e i fiori col calice colti prima che si schiudano ed essiccati all’ombra.
Proprietà della primula
Contiene olio essenziale, saponine, oligoelementi; è leggermente sedativa, vulneraria, calmante, espettorante (la radice).
Impiego della primula
Il decotto del rizoma della primula viene impiegato per bronchite e asma bronchiale; l’infuso delle foglie e dei fiori viene usato per emicrania, nervosismo, insonnia e raffreddore. Per uso esterno si possono utilizzare compresse imbevute di decotto per frizioni e con l’olio per contusioni e dolori muscolari; si possono fare anche cataplasmi con foglie tritate e del loro succo su piaghe e ferite; le compresse imbevute di infuso sono utili anche per decongestionare la pelle del viso. In cucina vengono usate le foglioline laterali alla rosetta, che possono essere gustate sole o in associazione con altre verdure in insalata (con la lattuga la sera per agevolare il sonno) o in minestre.
Avvertenze sull’uso della primula
Raccogliete solo lo stretto indispensabile e prelevate la radice solo in presenza di numerosi esemplari o di specie coltivate, in numerose zone infatti la primula sta divenendo rara per la raccolta indiscriminata effettuata nel passato. Soggetti predisposti possono risultare allergici all’olio essenziale di primula e quindi sviluppare orticarie, eritemi e infiammazioni agli occhi al contatto con la pianta.
Clicca qui per vedere gli altri articoli sulle piante curative
Naturopata Guglielmo Carbone
WhatsApp o SMS 320/9323852 Facebook: Naturopata Guglielmo Carbone
Sito web: www.salutebenesserebellezza.it Facebook: Salute, benessere e bellezza
Nota informativa: i contenuti di questo sito hanno carattere informativo e non si sostituiscono in alcun modo alla valutazione di un medico, nè ad eventuali terapie in atto. Nel rispetto del Codice di Condotta prescritto dal D.L. 70 del 9/4/2003, le informazioni sono da considerarsi di tipo culturale e informativo.