Biografia del dottor Fortunato Loprete
Dottor Fortunato Loprete:
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1987
Specialista in Chirurgia Pediatrica
Master Internazionale di II livello in Nutrizione e Dietetica, Università di Ancona
Diploma di Agopuntura, Università di Padova
Docente Master Ozonoterapia, Università di Pavia
Si occupa dal 2004 di nutrizione antinfiammatoria e vegana nei pazienti oncologici e con patologia cronico degenerative (SLA, sclerosi multipla e malattie rare, obesità e altro).
Fortunato Loprete: il Ganoderma lucidum e le sue proprietà
D: Se dobbiamo usare un fungo come integratore per prevenire o curare varie patologie, lei quale fungo ci consiglia?
R: Ci sono dei funghi che noi adesso stiamo studiando e considerando da vicino, per esempio, uno che mi viene per primo in mente è il Reishi, nome giapponese, Ganoderma lucidum, latinizzato; viene definito il “fungo dell’immortalità” o “il fungo dei 10.000 anni”, perché? Proprio per questa sua grande ricchezza in betaglucani e monoterpeni, biterpeni e triterpeni. Il Ganoderma lucidum ha un altro grande componente che purtroppo non troviamo in nessun alimento, che è il germanio organico; il germanio organico è un minerale che è straordinario, dalle grandi proprietà antibatteriche, è un antibiotico naturale, e lo immettiamo nel nostro organismo quando prendiamo il Ganoderma lucidum.
D: Si, ma dove lo troviamo questo fungo?
R: In farmacia, nelle erboristerie…
D: Si, però uno magari non lo sa…
R: Va dal medico e questo glielo può consigliare.
Cordyceps sinensis
D: Si, però i medici generalmente prescrivono sostanze chimiche, farmaci, ecc.
R: Si, lo so, e questo è un grave problema. Un altro grande problema fisico che si può risolvere con un fungo è l’astenia cronica che rappresenta il segno dell’acidosi; per l’astenia cronica, oltre al Ganoderma lucidum, c’è un altro fungo che può venirci incontro, è il cosiddetto Cordyceps sinensis, viene detto il “fungo della forza”, “il fungo della vitalità”; è il fungo che dà energia. Abbiamo alle spalle migliaia di lavori scientifici che dimostrano proprio questi effetti sia per quanto riguarda il Cordyceps sinensis, che per quanto riguarda il Ganoderma lucidum.
D: Si, però non è poi così diffusa questa concezione della medicina naturale.
R: Si, ma ormai le cose stanno cambiando, proprio 10 giorni fa abbiamo avuto un congresso nazionale dove si è parlato di medicina naturale, dall’alimentazione agli integratori e c’è stato un grande afflusso e quindi un grande interesse, ma ormai a livello mondiale si parla di medicina naturale.
Dottor Fortunato Loprete
Clicca qui per vedere altri articoli sul Ganoderma lucidum
Naturopata Guglielmo Carbone
WhatsApp o SMS 320/9323852 Facebook: Naturopata Guglielmo Carbone
Sito web: www.salutebenesserebellezza.it Facebook: Salute, benessere e bellezza
Nota informativa: i contenuti di questo sito hanno carattere informativo e non si sostituiscono in alcun modo alla valutazione di un medico, nè ad eventuali terapie in atto. Nel rispetto del Codice di Condotta prescritto dal D.L. 70 del 9/4/2003, le informazioni sono da considerarsi di tipo culturale e informativo.