Caratteristiche dell’ontano nero
Ontano nero è un albero dal fusto diritto (25 m), con corteccia di colore grigiastro quando la pianta è giovane e che assume tonalità brunastre con il passare degli anni. Nelle zone acquitrinose presenta grosse radici esterne che ancorano l’albero al suolo fangoso. Le foglie, picciolate e di colore verde brillante, sono ovali, arrotondate, con margine irregolarmente dentato; la loro caratteristica più evidente è sicuramente la punta, che rientra leggermente all’interno. I fiori sono riuniti in infiorescenze maschili e femminili e compaiono prima delle foglie: le prime di colore giallo-rossastro sono riunite sotto forma di amenti penduli allungati e vistosi; quelle femminili formano infiorescenze rotondeggianti a forma di pigna e dotate di squame legnose. Questa pianta è diffusa soprattutto al Nord, dalla pianura fino a 1.000 metri di quota; predilige le boscaglie umide, le rive dei fiumi e le zone paludose.
Viene chiamato anche alno
Se ne usa la corteccia dei rami di 2-3 anni raccolta a febbraio ed essiccata al sole; le foglie verdi, raccolte in maggio-luglio ed essiccate all’ombra.
Proprietà dell’ontano nero
E’ particolarmente ricco di tannini, viene consigliato come antinfiammatorio, astringente, febbrifugo e cicatrizzante.
Impiego dell’ontano nero
Viene utilizzato sotto forma di decotto, di infuso e di macerato per raffreddore, febbre e influenza. Il decotto viene usato in particolare per gargarismi contro le affezioni della bocca o della gola, per lavaggi di ulcere cutanee e piaghe, per irrigazioni vaginali in caso di leucorrea. A fini cosmetici si può utilizzare il decotto della corteccia per la pulizia del viso.
Curiosità sull’ontano nero
Il legno dell’ontano nero è particolarmente resistente all’acqua, tanto che veniva usato per la costruzione di palafitte e ponti. In passato si credeva che l’ontano nero fosse una pianta maledetta per la caratteristica del legno di assumere una tonalità rossastra appena tagliato.
Clicca qui per vedere gli altri articoli sulle piante curative
Naturopata Guglielmo Carbone
WhatsApp o SMS 320/9323852 Facebook: Naturopata Guglielmo Carbone
Sito web: www.salutebenesserebellezza.it Facebook: Salute, benessere e bellezza
Nota informativa: i contenuti di questo sito hanno carattere informativo e non si sostituiscono in alcun modo alla valutazione di un medico, nè ad eventuali terapie in atto. Nel rispetto del Codice di Condotta prescritto dal D.L. 70 del 9/4/2003, le informazioni sono da considerarsi di tipo culturale e informativo.