Caratteristiche della belladonna
La belladonna è una pianta erbacea perenne con radice rizomatosa, grossa e carnosa e fusto eretto (50-150 cm). le foglie sono grandi e ovate, spesso opposte con una più grande dell’altra. I fiori, campanulati a cinque lobi e attaccati mediante peduncolo all’ascella delle foglie, sono di colore bruno-violetto con macchie porpora e compaiono da maggio a settembre. Le bacche, simili a ciliegie, sono lucide e nere. La belladonna cresce spontanea nelle zone montane e submontane dell’Europa centrale e meridionale; si ritrova in siepi, boschi e tra i ruderi. Viene coltivata per le sue virtù terapeutiche.
Viene chiamata anche solatro maggiore o parmentana.
Di questa pianta si utilizzano le foglie e le sommità fiorite, per solo uso farmaceutico si utilizzano anche le radici.
Proprietà della belladonna
Ha proprietà antispasmodiche e analgesiche.
Impiego della belladonna
Viene utilizzata in polvere, estratto o tintura. Al giorno d’oggi non viene più utilizzata al naturale poiché la ricerca permette l’estrazione degli alcaloidi che la caratterizzano e quindi il suo impiego in preparazioni diluite o in granuli omeopatici. In tutti questi casi è un utile rimedio contro le sindromi dolorose, nevralgie e asma.
Avvertenze sull’uso della belladonna
Va sempre somministrata sotto controllo medico poiché è una pianta che può provocare avvelenamenti con delirio, allucinazioni ed effetti anche mortali.
Curiosità sulla belladonna
In passato veniva utilizzata dalle donne veneziane per dilatare la pupilla, rendendo lo sguardo più interessante. Era anche una delle componenti del celebre ‘balsame tranquille’ (chiamato anche ‘olio di narcotico’), inventato da due cappuccini, padre Tranquille e padre Rousseau, particolarmente apprezzato da Madame de Sévigné. Il nome botanico deriva dalla Parca Atropos, colei che recideva il filo della vita dei mortali.
Clicca qui per vedere gli altri articoli sulle piante curative
Naturopata Guglielmo Carbone
WhatsApp o SMS 320/9323852 Facebook: Naturopata Guglielmo Carbone
Sito web: www.salutebenesserebellezza.it Facebook: Salute, benessere e bellezza
Nota informativa: i contenuti di questo sito hanno carattere informativo e non si sostituiscono in alcun modo alla valutazione di un medico, nè ad eventuali terapie in atto. Nel rispetto del Codice di Condotta prescritto dal D.L. 70 del 9/4/2003, le informazioni sono da considerarsi di tipo culturale e informativo.