Caratteristiche dell’ambrosia
Ambrosia: è una pianta erbacea di pochi decimetri di altezza con caule eretto, rigido, solcato e angoloso. Le foglie sono alterne, oblungo-lanceolate, dentate. Le foglie, ricche di ghiandole, emanano un gradevole aroma di cedronella. Fiorisce in estate con fiori piccoli, insignificanti, disposti in racemi a forma di spiga. Frequente spontanea vicino alle discariche, negli incolti, sugli argini e tra le macerie, si trova anche coltivata. Lasciando intatti i fusti, si può raccogliere senza timore di danneggiare la specie.
Viene anche chiamata anche chenopodio
Di questa pianta si usano i semi, dopo che vengono ridotti in polvere, e le foglie lasciando però intatta la piantina.
Proprietà dell’ambrosia
Contiene chenopodina, olio essenziale, pectina; viene usata come calmante, emmenagogo, carminativa, tonica.
Impiego dell’ambrosia
La polvere dei semi di ambrosia trova impiego soprattutto per evitare le flatulenze e contro i vermi intestinali. L’essenza di chenopodio che si acquista in erboristeria e che viene usata contro i vermi intestinali prevede l’impiego anche di un’altra specie dello stesso genere, Chenopodium anthelminticum. È molto usata anche in profumeria per la delicata essenza aromatica. In cucina un pizzico di foglie essiccate aggiunte ai legumi durante la cottura ne evita gli sgradevoli effetti collaterali. Viene usata anche come erba aromatica, ma si raccomanda sempre di impiegarla in dosi ridotte, altrimenti può risultare amara.
Curiosità sull’ambrosia
Un’altra specie dello stesso genere, Chenopodium bonus-Henricus, chiamato comunemente “buon Enrico”, è molto conosciuta come pianta selvatica commestibile. Diffusa in collina e metà montagna, si raccolgono le foglie, che vengono utilizzate al pari degli spinaci, o i germogli da consumare cotti o fritti.
Clicca qui per vedere gli altri articoli sulle piante curative
Naturopata Guglielmo Carbone
WhatsApp o SMS 320/9323852 Facebook: Naturopata Guglielmo Carbone
Sito web: www.salutebenesserebellezza.it Facebook: Salute, benessere e bellezza
Nota informativa: i contenuti di questo sito hanno carattere informativo e non si sostituiscono in alcun modo alla valutazione di un medico, nè ad eventuali terapie in atto. Nel rispetto del Codice di Condotta prescritto dal D.L. 70 del 9/4/2003, le informazioni sono da considerarsi di tipo culturale e informativo.