Utilizzo dell’amamelide
Amamelide: usi terapeutici
- Stati infettivi: mettere 10 grammi di foglie secche di amamelide in un litro di acqua, fare bollire per 3 minuti, lasciare macerare per 10 minuti e filtrare il composto. Bere tre tazze al giorno di questo composto.
- Poliuria (eccesso di urina): preparare lo stesso composto di prima a base di amamelide e berne anche in questo caso tre tazze al giorno.
- Diarrea, varici ed emorroidi: porre a macerazione per un’ora in un litro d’acqua bollente 5 grammi di foglie secche di amamelide, 5 grammi di foglie secche di carciofo, 5 grammi di radici secche sminuzzate di pungitopo, 5 grammi di pianta intera secca di passiflora e 5 grammi di bacche secche di mirtillo; se non si hanno tutti i componenti si possono sostituire con l’equivalente in grammi di foglie secche di amamelide. Bere 4 tazze al giorno di questo composto lontano dai pasti. Oppure assumere 2 supposte al giorno le quali oltre all’estratto secco contengono anche burro di cacao.
- Difettosa circolazione, arrossamenti, formicolii, ecc.: porre a macerazione per un’ora in un litro di acqua bollente 5 grammi di foglie secche di amamelide, 5 grammi di foglie secche di vite rossa e 5 grammi di petali secchi di rosa e filtrare. Assumerne tre tazze al giorno oppure applicare il macerato localmente.
- Dolori mestruali: assumere 30 gocce di tintura madre in un po’ di acqua, 3 volte al giorno per cicli di 2-3 mesi.
- Turbe della menopausa: assumere 30 gocce di tintura madre di amamelide in un po’ d’acqua, 3 volte al giorno per cicli di 2-3 mesi.
- Gengiviti: fare sciacqui con 30 gocce di tintura madre diluite in mezzo bicchiere d’acqua.
Clicca qui per vedere gli altri articoli sulle piante curative
Naturopata Guglielmo Carbone
WhatsApp o SMS 320/9323852 Facebook: Naturopata Guglielmo Carbone
Sito web: www.salutebenesserebellezza.it Facebook: Salute, benessere e bellezza
Nota informativa: i contenuti di questo sito hanno carattere informativo e non si sostituiscono in alcun modo alla valutazione di un medico, nè ad eventuali terapie in atto. Nel rispetto del Codice di Condotta prescritto dal D.L. 70 del 9/4/2003, le informazioni sono da considerarsi di tipo culturale e informativo.